giovedì 24 maggio 2012
Nutella
Che mondo sarebbe senza Nutella? Eheheh...
La nutella possiede una ricetta segreta accuratamente protetta nella sua fabbrica ufficiale del prodotto ad Alba.
Effettivamente non sono riuscito a trovare in giro la vera ricetta, ma solo esperimenti e/o personalizzazioni di ognuno/a.
Io ho provato con questi ingredienti, di mia personalizzazione, e direi che non è identica... ma si avvicina moltissimo... sia per il sapore intenso sia per la cremosità e quindi spalmabilità.
Ingredienti:
210gr nocciole sgusciate e tostate
160gr cioccolato fondente
120gr cioccolato al latte
10gr cacao amaro
40gr latte in polvere
35gr burro liquido (non è un burro fuso!)
35gr olio di palma (se non lo trovate olio di riso o semi di girasole)
2gr lecitina di soia
1bustina di vanillina
Preparazione:
Frulliamo a lungo le nocciole sgusciate e tostate finchè non si forma una crema e la filtriamo attraverso un colino.
In un pentolino sciogliamo a bagnomaria il cioccolato fondente e al latte con il burro e olio a 50°C.
Aggiungiamo la pasta di nocciole, il cacao amaro, latte in polvere, lecitina di soia e la vanillina. Mescoliamo bene il tutto.
Temperiamo il tutto a 20-22°C (ovvero raffreddiamo velocemente a bagnomaria di acqua e ghiaccio fino ad arrivare alla suddetta temperatura).
lunedì 21 maggio 2012
Biscotti savoiardi di riso
A me i savoiardi piacciono molto. Ricetta di Luca Montersino (Golosi di salute) senza glutine e latticini.
Il savoiardo che riesce da questa ricetta è proprio buono! L'interno è come quello è come quello dei savoiardi che si acquistano spugnoso ma compatto. L'esterno invece è più morbido e appiattito rispetto a quelli "industriali", ma se si preferiscono più secchi basta lasciare la scatola dei biscotti aperta per un giorno...
Ingredienti (dosi per 50 biscotti circa):
250gr
zucchero semolato200g albumi
180gr tuorli
50gr miele
200gr farina di riso
30gr farina di mais giallo Fumetto
100gr fecola di patate
1 baccello di vaniglia Bourbon
Q.b. zucchero a velo
Preparazione:
Cominciamo a sbattere i tuorli con il miele e i semi di
vaniglia estratti dal baccello; nel frattempo montiamo gli albumi con lo zucchero semolato.
Uniamo le due montate e mescoliamo delicatamente dal basso verso l’alto.
Aggiungiamo sempre delicatamente al composto la farina di
riso, di mais e la fecola di patate setacciate insieme.
Formiamo dei bastoncini con il sac à poche, sistemandoli
sulla teglia foderata con carta da forno, quindi spolverizziamo con lo zucchero
a velo e mettiamo subito in forno a 200°C per 8-9 minuti circa.
lunedì 14 maggio 2012
Bavarese ai tre cioccolati
Una delle mie torte preferite... La bavarese ai tre cioccolati. Dal libro Peccati al cioccolato di Luca Montersino.
Ingredienti:
Biscotto al
cacao (gluten free)
180gr albumi
120gr tuorli55gr cacao amaro in polvere
190gr zucchero semolato
Bavaresi ai tre cioccolati:
400gr latte
intero fresco
75gr
zucchero semolato225gr tuorli
8gr gelatina in fogli
125gr cioccolato fondente al 75% di cacao
125gr cioccolato al latte
125gr cioccolato bianco
750gr panna al 35% di grasso
150gr panna
al 35% di grasso
125gr
cioccolato al latte50gr cioccolato bianco
25gr burro di cacao
25gr destrosio
1,5gr gelatina in fogli
5gr latte in polvere
Cominciamo a preparare il biscotto al cacao: montiamo gli
albumi con lo zucchero.
Uniamo a mano i tuorli liquidi e infine il cacao
setacciato.
Stendiamo il biscotto sopra un foglio di carta da forno. Mettiamo
il tutto in forno a 190gr per circa 10 minuti. Lo tiriamo fuori e lo lasciamo
raffreddare.
Per le tre bavaresi, portiamo a bollore il latte e uniamo i tuorli sbattuti con lo zucchero. Cuociamo fino ad arrivare a 85°.
Fuori da fuoco uniamo la gelatina ammollata e mescoliamo bene. Otteniamo così 750gr di crema inglese. Dividiamo in tre parti uguali (250gr ognuna). Uniamo a ciascuna un tipo di cioccolato diverso, ridotto a pezzetti. Scaldiamo le creme fino a 30gr senza mescolarle. Aggiungiamo la panna semimontata (250gr per ogni porzione). Lasciamo da parte.
Per il glassaggio al cioccolato al latte, mettiamo a bollire
la panna con destrosio e il latte in polvere. Fuori dal fuoco uniamo il
cioccolato bianco e il burro di cacao. Frulliamo con la gelatina ammollata.
Per il montaggio: mettiamo sul fondo di un anello da 22 cm
di diametro uno strato di disco di biscotto al cacao coppato da 20 cm. Versiamo
sopra la bavarese al cioccolato fondente e lasciamo rapprendere nel freezer per
20 minuti circa: versiamo la bavarese al cioccolato al latte e passiamo
nuovamente lo stampo nel freezer per 20 minuti prima di versare quella al
cioccolato bianco. Lasciamo raffreddare per 20 minuti nel freezer. Alla fine
aggiungiamo uno strato sottile (circa 5 mm) di glassaggio al cioccolato al
latte.
mercoledì 2 maggio 2012
Cremini.
Tornando indietro di 30 anni… li adoravo da bambini, li compravo al bar, chiusi nella loro carta dorata…. impazzivo per loro e ancor oggi li adoro… i CREMINI !!!! Ora si trovano con il nome Simil Fiat.
Alzi la mano chi NON adora questi cioccolatini… ecco lo
sapevo…. siete VERAMENTE IN POCHI !!!! ed allora via alla preparazione che è
facilissima! :)
Ingredienti:
400gr
cioccolato al latte
200gr
cioccolato bianco
150 gr di
nocciole sgusciate e tostate
Preparazione:
Per prima cosa prepariamo la pasta di nocciole: frulliamo a
lungo le nocciole tostate e sgusciate fino a che non avranno formato una crema.
Passiamo questo intruglio attraverso un colino, impiegheremo un po’ di tempo perché è abbastanza oleoso, ma abbiamo pazienza, ne vale la pena!!!
Sciogliamo il cioccolato al latte a bagnomaria o al
microonde e aggiungiamo della pasta di nocciole: ne va il 25% del peso del
cioccolato, quindi per 400 gr di cioccolato al latte aggiungeremo 100 gr di
pasta nocciole.
Quasi tutte le ricette che trovate su internet omettono il
temperaggio del cioccolato… io vi consiglio di farlo! Se non temperiamo il
cioccolato, appena tolti dal frigo, i cremini tenderanno a sciogliersi
abbastanza velocemente. E non potete nemmeno incartarli e regalare ai vostri
parenti o amici!!!
Quindi dopo aver sciolto il cioccolato a 50° (per essere
sicuri che tutte le forme di cristallo siano sciolte) e aggiunto la pasta di
nocciole, lo versiamo su un piano di marmo (pulito bene e senza tracce di
grassi!!) e allarghiamo bene con la spatola, quindi raccogliamolo al centro;
ripetere più volte questa operazione , facendo così raffreddare il cioccolato
in movimento fino alla temperatura di 23°. Fate attenzione alla temperatura
della vostra cucina :) A questo punto raccogliamo di nuovo il cioccolato al
latte nella ciotola.
Stendiamo metà di questo composto su una teglia (o stampo) che avremo rivestito di pellicola trasparente. Smuoviamo un po’ lo stampo perché si stenda bene e riponiamo in frigo 10 minuti o finchè si rassoda… intanto il rimanente manteniamolo caldo nel forno appena tiepido.
Stendiamo metà di questo composto su una teglia (o stampo) che avremo rivestito di pellicola trasparente. Smuoviamo un po’ lo stampo perché si stenda bene e riponiamo in frigo 10 minuti o finchè si rassoda… intanto il rimanente manteniamolo caldo nel forno appena tiepido.
A questo punto facciamo lo stesso procedimento con il
cioccolato bianco: ne usiamo 200g quindi aggiungiamo 50g di pasta di nocciole.
Ne versiamo sopra a quello che avevamo messo nel frigo a rassodare… passiamo
ancora in frigo 10 minuti e infine versiamo sopra il rimanente del cioccolato
al latte.
Dopo un ora circa nel frigorifero possiamo tagliarlo a quadrettini di circa 1,5 cm per lato. Vi consiglio di tenerlo un po’ a temperatura ambiente prima di tagliarlo altrimenti si romperà invece di tagliarsi…
Toccatelo il meno possibile con le mani altrimenti rimarranno
delle antiestetiche impronte.
Se li conservate in frigo copriteli bene per evitare che
assorbano altri odori.
PROVATELI PERCHE’ SONO DELIZIOSI ED UNO TIRA L’ALTRO…!!!! :)
martedì 1 maggio 2012
Coppette di pasta phillo con curry vegetariano.
Oggi vi presento un buon antipasto: Coppette di pasta phillo con curry vegetariano.
Ingredienti:
Curry vegetariano:
1 carota½ peperone rosso
½ peperone giallo
1 zucchina
2 costole sedano
½ cipolla Tropea
Olio di oliva
1 cucchiaio curry
Poca farina bianca
1 spicchio aglio rosa intero
Coppette:
pasta phillo
in fogli
burro fuso
origano
Preparazione:
Per il curry vegetariano, rosolare nell’olio la cipolla tritata e l’aglio con il curry, aggiungere le verdure tritate e cospargere sopra con poca farina.
Aggiungere sale e pepe. Cuocere per pochi minuti.
Eliminare lo spicchio di aglio.
Per le coppette, pennellare 3 fogli di pasta phillo con burro fuso e spolverarli con l’origano.
Sovrapporre i 3 fogli e tagliarli in quadrati di circa 10 cm per lato.
Disporre negli stampini per cartellette per dare forma.
Mettere il curry vegetariano precedentemente preparato in ciotoline di pasta phillo. Passare in forno a 180° fino a quando diventano croccanti (circa 8 minuti). Sformarli ancora caldi e servire tiepidi.
Iscriviti a:
Post (Atom)